Cos’è l’italianità ? Cos’è essere Italiano di Montreal? Tra di noi ci sono italo-canadesi più francesi ed altri più inglesi. Però per vivere l’italianità, si deve per forza parlare italiano? La comunità italiana è ormai una di quelle che ha una notorietà considerevole all’interno della società canadese. I giovani Italiani hanno anche superato il discorso del regionalismo. Questi giovani si ritrovano inseriti dentro associazioni come MIA (associazione degli Italiani dell’università McGill), anche a Concordia, Giovità e tra i giovani del Congresso Italo-Canadese. Adesso dove andrà questa nuova generazione di nuovi adulti e di futuri genitori. La nostra realtà è tutt’altra di quella degl’anni 50, 60 e 70. Come si puo fare per conservare la nostra italianità ? Prima di tutto, dobbiamo prendere la responsabilità per fare crescere la nostra cultura non soltanto dal punto di vista individuale ma anche comunitario. Bisogna gestire la nostra italianità con cautela e soprattutto lavorare INSIEME.! Le soluzioni sono tante e anche semplici. Dobbiamo cercare di creare un interesse tramite Comites, CGIE, federazioni.ecc. Ma da un punto di vista tutto giovanile, perchè noi, giovani abbiamo e viviamo una realtà tutta diversa di quelli presenti in queste enti e che hanno già una certa notorietà nella comunità. Farci, un posticino in queste organizzazioni non è poi cosi semplice o facile. Mi auguro che noi giovani, ci interesseremo di tutto quello che succederà nella comunità e che le enti s’interesseranno alle nostre proposte. Si sta facendo molto, ma ancora si debbono superare molti ostacoli. Come una delle più importante comunità del Canada, dovremmo lavorare insieme e farsi che ci sia un rinascimento delle idee e delle strutture italo-canadesi. Qui, in Canada, soprattutto a Montreal, la lingua italiana sopravvive bene, facciamo si che i vostri figli e i nostri figli s’interesseranno di nuovo alla cultura italiana tramite lo studio delle Belle Arti, della letteratura, del cinema e del teatro. Queste facoltà sono state messe da parte per concentrarsi in commercio, in marketing ecc. Chi saranno i prossimi « Botticelli », « Dante Alighieri », « Fellini »? Ditemi un po! Fate un escursione nelle varie facoltà universitarie, son ben pochi i studenti di origine italian in queste vecchie facoltà della lingua italiana e della cultura italiana. Il risveglio di questa parte della cultura
è necessaria per portare avanti il nostro bagaglio culturale
italiano.
Isabella Tirelli |